Contenuto
Sempre più imprese parmigiane stanno scegliendo di diventare società benefit, ovvero realtà imprenditoriali che, oltre a generare profitto, si impegnano (con tanto di rendicontazione annuale con la Relazione di Impatto) a perseguire finalità di beneficio sociale su persone, ambiente, comunità e territori.
Nonostante il numero assoluto sia ancora limitato, con 65 imprese benefit registrate a fine 2024, 15 ogni 10.000 imprese (quasi il doppio rispetto ad Emilia-Romagna e Italia), il fenomeno è in continua ascesa.
A tracciare il quadro è un'analisi dell’Ufficio Studi della Camera di commercio dell’Emilia, basata sui dati dell’Osservatorio sulle società benefit.
Nel 2024 le imprese benefit della provincia di Parma sono cresciute del 32,7%, con 16 nuove realtà. Un ritmo superiore a quello registrato in Emilia-Romagna (+18,2%) e in Italia (+26,9%). L’evoluzione è tanto più significativa se si considera che da gennaio 2020 il numero delle imprese benefit nella provincia è passato da 7 a 65 unità.
La maggior parte delle imprese benefit parmigiane è costituita in forma di Società a Responsabilità Limitata (SRL), hanno in media 121 addetti evidenziando una dimensione aziendale più grande rispetto alla media nazionale (77 addetti) e regionale (109) e operano principalmente nel settore dell’Industria (il 40,3% del totale), dei Servizi alle imprese (25,8%) e del Commercio (12,9%).
Le società benefit, disciplinate in Italia dalla Legge 208/2015, sono imprese che, come si è detto, oltre al tradizionale profitto, perseguono volontariamente una o più finalità di beneficio comune, bilanciando gli interessi dell’impresa con quelli della collettività. Non si tratta di associazioni non profit o di imprese sociali, ma di un modello imprenditoriale innovativo che coniuga sostenibilità e business.
Per sostenere le aziende in questo percorso, la Camera di commercio dell’Emilia ha stanziato nel 2025 contributi per 750.000 euro destinati a supportare le imprese nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali, con particolare attenzione alla certificazione B-Corp che rappresenta lo standard di eccellenza per le imprese che vogliono formalizzare il loro impegno come società benefit, attestando il rispetto dei più elevati criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e rafforzando la credibilità dell’impresa verso clienti, partner e comunità.