Servizi di mediazione civile e commerciale
Il Servizio di conciliazione della Camera di Commercio dell’Emilia è iscritto al n.89 del Registro Nazionale degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia e gestisce procedure di mediazione ai sensi del D.Lgs n.28/2010 e del DM n.150/2023 per la risoluzione delle controversie civili e commerciali vertenti su diritti disponibili che rientrino nella competenza territoriale dei Tribunali di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
L'elenco dei mediatori è formato da professionisti che, oltre ad essere in possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa, hanno superato specifiche selezioni organizzate dall'Ente camerale per consentire alle parti in lite di avvalersi di mediatori con elevata professionalità.
La mediazione è il modo più semplice, rapido ed economico per risolvere una lite tra due o più soggetti con l'aiuto del Mediatore, terzo indipendente, imparziale e neutrale, che ha il compito di facilitare il dialogo e condurre il contenzioso ad una soluzione amichevole, soddisfacente e condivisa.
Nessuna decisione è imposta: se la mediazione va a buon fine le parti sottoscrivono un accordo, che può costituire titolo esecutivo per l'espropriazione forzata, l'esecuzione in forma specifica e per l'iscrizione di ipoteca giudiziale se anche gli avvocati che assistono le parti sottoscrivono l'accordo stesso.
Le parti possono abbandonare il procedimento di mediazione in qualsiasi momento e rivolgersi al giudice ordinario.
La mediazione è:
- RAPIDA: ai fini della procedibilità della domanda giudiziale, il procedimento ha una durata massima di sei , prorogabile dopo la sua instaurazione e prima della sua scadenza, per periodi di volta in volta non superiori a tre mesi (tranne i casi di cui al comma 2, dell'art. 6, del D.Lgs. 28/2010)
- SEMPLICE: il procedimento si svolge senza alcuna formalità. La norma richiede solamente che le parti partecipino personalmente agli incontri con l'assistenza di un avvocato;
- RISERVATA: chi presta la propria opera o servizio nell’organismo di mediazione e tutti i soggetti che partecipano al procedimento devono rispettare l’obbligo della riservatezza. Le dichiarazioni che vengono rese durante il procedimento e tutte le informazioni che vengono acquisite, e di cui i soggetti sopra menzionati vengono a conoscenza, non possono essere rivelate perché coperte dalla riservatezza.
- ECONOMICA: rispetto alle ordinarie procedure giudiziali i costi sono contenuti e comunque predeterminati.
Il tentativo di mediazione costituisce condizione di procedibilità per le seguenti materie:
|
|
Gli incontri di mediazione possono svolgersi sia in presenza presso le sedi dell’Organismo in Parma, Piacenza e Reggio Emilia sia con collegamento da remoto; per informazioni in merito agli incontri da remoto contattare la Segreteria ai numeri sotto indicati.
Normativa di riferimento:
CONTATTI
La Segreteria dell’Organismo è a disposizione ai seguenti recapiti:
- email giustizia.alternativa@emilia.camcom.it
- telefono 0523 386227 - 0523 386230 – 0521 210245