Salta al contenuto

Si abbassano leggermente le previsioni relative al Pil reggiano alla fine del 2025.

Secondo le elaborazioni della Camera di commercio dell’Emilia sui dati dell’Osservatorio Prometeia, infatti, rispetto al +0,8% stimato tre mesi fa, si dovrebbe giungere a +0,5%, in attesa di una crescita un po’ più robusta (+1%) attesa per il 2026.

I maggiori impulsi verso il miglioramento delle previsioni di crescita vengono dall’industria (+0,7% quest’anno e +1,1% nel 2026) e dal comparto dei servizi (+0,5% nel 2025 e +1,3% l’anno seguente).

Anche le costruzioni contribuiranno per tutto il 2025 alla crescita del PIL della nostra provincia (+2,6%), per poi affrontare un difficile 2026, nel quale è stimata una perdita del 2,4%.

Di segno opposto ai precedenti il comparto agricolo, che è avviato a perdere il 6,3% quest’anno e a vivere un recupero nel 2026, comunque limitato al 2,5%.

Sul fronte dell’export invece, l’economia reggiana quest’anno pagherà il prezzo delle crescenti tensioni commerciali internazionali (a partire dai dazi statunitensi), con un calo previsto dell’1,7%; per il 2026, invece, le previsioni indicano una crescita del 3,3%.

Per quel che concerne il reddito disponibile per le famiglie, le previsioni per il 2025 parlano di un +3,7%, mentre il prossimo anno l’incremento potrebbe ridursi al 2,7%.

Di segno positivo anche i valori relativi all’occupazione, con un aumento che quest’anno dovrebbe collocarsi al +1,5%, con un +0,7% nel 2026.

In base a questi andamenti, il tasso di disoccupazione è previsto al 3,8% nel 2025 e al 3,5% l’anno prossimo.

“La situazione che stiamo vivendo – sottolinea il presidente della Camera di Commercio dell’Emilia, Stefano Landi – è segnata ancora da molte incertezze, ma la solidità e la competitività del nostro sistema economico consentirà di chiudere il 2025 con un bilancio positivo, seppure con valori modesti, allineati a quelli delle previsioni regionali e nazionali”.

“Sulle nostre imprese – prosegue Landi – pesa la fase di stagnazione che investe le economie europee a noi più legate, vale a dire Germania e Francia, così come l’imposizione dei dazi statunitensi; un quadro che tocca soprattutto le grandi imprese, mentre le industrie che contano fino a 500 dipendenti avevano mostrato, già a giugno, un andamento positivo sia in termini di volume che di valore della produzione”.

“Ora – conclude Landi – è importante che si arrivi davvero a interventi che mitighino l’impatto dei dazi americani, che si proceda più robustamente sulla riduzione della tassazione sul lavoro e, soprattutto, che le tregue e i segnali di pace che finalmente registriamo a livello internazionale si consolidino, ripristinando migliori condizioni di vita per le popolazioni interessate dai conflitti e relazioni più serene anche sul piano commerciale”.



Ultimo aggiornamento

21-10-2025 16:14

Questa pagina ti è stata utile?