Contenuto
Prosegue il calo delle imprese guidate da stranieri in provincia di Reggio Emilia.
Pur confermandosi ampiamente al primo posto della graduatoria regionale per incidenza del numero di imprese a guida straniera sul totale delle realtà produttive attive (17,3% rispetto al 15,6% di Piacenza ed al 14,5% di Bologna), il nostro territorio evidenzia un calo del 3,7% alla fine del 2024 rispetto all’anno precedente. Le imprese attive guidate da stranieri risultano così 8.204.
Quanto alla presenza nei diversi comparti, al primo posto si conferma l’edilizia (3.946 unità produttive, con un’incidenza del 48,1% sul totale delle imprese a guida straniera) che, rispetto al 2023, perde però il 6,1%.
Non dissimile è il trend in calo delle attività afferenti al commercio, nelle quali operano, alla fine del 2024, 1.346 aziende guidate da stranieri (il 16,4% del totale); il saldo, anche in questo caso, è -2,7%, con 38 imprese in meno rispetto all’anno precedente.
Segue, sempre per numero di imprese straniere attive, il settore manifatturiero che, con un calo del 3,4%, segna il passaggio da 1.096 a 1.059 unità e rappresenta il 12,9% del totale.
Di differente trend invece è il comparto dei servizi rivolti alle imprese, nel quale le unità attive guidate da stranieri, passando dalle 707 del 2023 alle 738 dell’anno successivo, registrano un incremento del 4,4%% e rappresentano il 9,0% del totale a guida straniera.
Più contenuta invece è la crescita delle imprese attive nel settore alloggio e ristorazione, nel quale le 553 unità attive nel 2024 (il 6,7% del totale), rispetto alle 549 dell’anno precedente, segnano un +0,7%.
Sono invece in diminuzione le imprese impegnate nei servizi alla persona, che si attestano a 456 unità (-1,7%) e rappresentano il 5,6% del totale. E’ infine stabile il settore primario, che conferma le 98 unità attive nel 2024 (1,2% del totale).
Guardando alla natura giuridica delle imprese oggetto di analisi, si osserva che per la maggior parte sono imprese individuali, con 6.080 unità e un’incidenza del 74,1% sul totale delle imprese guidate da stranieri nella nostra provincia. Seguono poi le società di capitale con 1.656 unità (il 20,2% del totale), le società di persone con 424 unità (5,2% del totale) e consorzi - cooperative ed altre forme con 44 unità.
Tra i Paesi di provenienza degli imprenditori stranieri (con riferimento alle sole 6.080 imprese individuali, le uniche per cui è possibile associare la nazionalità al titolare), quello più rappresentato è l’Albania, con 823 imprese individuali e una quota del 13,5% sul totale delle imprese a guida straniera in terra reggiana.
Seguono poi diversi Paesi Extra-UE che contano un numero rilevante di imprese individuali: Cina con 816 unità, Tunisia con 663, Marocco con 579, Egitto con 559, Nigeria con 407 e Pakistan con 399 imprese. Il primo Paese comunitario presente in graduatoria è la Romania, con 283 imprese individuali guidate da cittadini provenienti dal Paese dei Carpazi.