Laboratori pratici sull'Intelligenza Artificiale Generativa
Adesione al progetto entro il 31 ottobre 2025

L'intelligenza artificiale generativa sta rapidamente trasformandolo scenario in cui si muovono le imprese, rappresentando non più una tecnologia futuristica, ma uno strumento concreto e accessibile per innovare e ottimizzare i processi aziendali. Comprendere e saper utilizzare questi nuovi strumenti permette di migliorare l'efficienza operativa, stimolare la creatività e aprire le porte a nuovi modelli di business, garantendo una maggiore competitività sul mercato globale.
La Camera di commercio dell’Emilia ha definito un programma a supporto della transizione digitale delle imprese, incentrato sulla diffusione dell’utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale generativa. Nello specifico, si offre alle imprese delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia la possibilità di partecipare ad un laboratorio pratico ed un ciclo di webinar per mettere in atto e potenziare la proprie conoscenze in tema di intelligenza artificiale generativa.
Il servizio sarà realizzato avvalendosi della società IFOA.
SOGGETTI AMMISSIBILI
30 Imprese aventi sede legale e/o operativa in provincia di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, appartenenti a qualsiasi settore ed equamente distribuite sulle tre province (10 imprese per ciascuna provincia). Le imprese saranno ammesse sulla base di una graduatoria secondo i criteri indicati di seguito.
LABORATORI PRATICI: ATTIVITÀ PREVISTE PER LE IMPRESE PARTECIPANTI AL PROGETTO
Le imprese parteciperanno ad un laboratorio esperienziale sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale Generativa della durata complessiva di 8 ore (2 lezioni da 4 ore ciascuna). Gli incontri si svolgeranno in presenza presso le tre sedi camerali di Parma, Reggio Emilia e Piacenza e sono riservati a n. 10 imprese per provincia.
Il laboratorio è stato progettato per essere accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di conoscenza pregressa sull'intelligenza artificiale. L'obiettivo è fornire strumenti pratici e conoscenze immediatamente applicabili alla propria realtà aziendale.
I partecipanti al laboratorio pratico dovranno avere a disposizione il proprio PC.
Il laboratorio è stato strutturato per essere estremamente concreto e orientato all'azione, abbandonando la teoria per immergersi in simulazioni di reali esigenze lavorative. Durante le due giornate, i partecipanti esploreranno quali tecniche di prompting funzionano meglio nel contesto aziendale per poi applicarle subito in una serie di esercizi pratici. Si affronteranno sfide quotidiane come l'organizzazione rapida di un evento, la stesura di email e comunicazioni persuasive in ottica di marketing e l'esecuzione di analisi di mercato. Il percorso proseguirà con attività più complesse, guidando le imprese nella pianificazione di nuovi progetti, nell'analisi di dati per ottenere insight strategici, fino ad arrivare alla creazione di un vero e proprio assistente AI personalizzato per rendere le procedure aziendali più efficaci.
MODALITA' DI ADESIONE AL PROGETTO
Invio della scheda di adesione alla mail pid@emilia.camcom.it entro il 31 ottobre 2025.
Tutte le attività sono gratuite ma la partecipazione all'iniziativa costituisce un vantaggio economico indiretto a favore dell’impresa in base al regime “de minimis” (Reg. UE 2831/2023) per un importo stimato di euro 120,00.
DATE DI SVOLGIMENTO LABORATORI
Parma: 19 e 26 novembre, ore 9.00-13.00
Piacenza 20 e 27 novembre, ore 9.00-13.00
Reggio Emilia: 2 e 10 dicembre, ore 9.00-13.00
È prevista la realizzazione di una seconda edizione dei laboratori pratici indicativamente ad inizio 2026.
Qui per il link per scoprire il ciclo di incontri che rientrano nel progetto AI GENERATIVA, dal 21 ottobre all'11 novembre 2025
Ordine cronologico di arrivo delle adesioni: verrà presa a riferimento data e ora della mail di invio della scheda di adesione correttamente compilata e firmata dal legale rappresentante (firmata digitalmente o con firma autografa accompagnata da documento di identità).
- avere sede legale e/o unità locale iscritta al Registro Imprese della Camera di commercio dell’Emilia ed essere attiva ed in regola con le iscrizioni al Registro Imprese alla data di presentazione della scheda di adesione;
- essere in regola con il pagamento del diritto annuale alla data di chiusura delle adesioni indicata sulla circolare di riferimento;
- essere in regola con i pagamenti e gli adempimenti previdenziali e assicurativi alla data di chiusura delle adesioni indicata sulla circolare di riferimento;
- non aver superato come impresa unica il massimale de minimis nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) di chiusura delle adesioni;
- non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale in forma diretta o indiretta, per il quale sia già stato adottato il decreto di omologazione previsto dall’art. 112 e ss. Del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), ed ogni altra procedura concorsuale prevista dal Decreto legislativo 14/2019, così come modificato ai sensi del D.lgs.83/2022, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni.
Operare nell’ambito dei servizi di consulenza per il digital marketing e/o per l’innovazione digitale, così come risultanti dal combinato disposto dell’esame del sito dell’impresa e della visura camerale.
In caso di adesioni eccedenti il numero massimo di imprese ammissibili per ciascuna provincia verrà considerato l’ordine cronologico di arrivo delle adesioni (data e ora della e-mail di invio della scheda di adesione).
Si prega di prendere visione dell'informativa privacy al presente link: https://www.emilia.camcom.it/liberatorie-privacy/informativa-webinar