Il 4 novembre 2025, nell'emiciclo del Parlamento Europeo, si terrà la settima edizione del Parlamento Europeo delle Imprese (EPE).
Si tratta del più grande evento a livello europeo che dà la parola direttamente agli imprenditori.

Eurochambres riunirà oltre 700 uomini e donne d'affari provenienti da tutta Europa che per un giorno vestiranno simbolicamente i panni degli eurodeputati, impegnandosi in un confronto sui grandi temi che interessano le PMI.

Organizzato una volta ogni due anni in collaborazione con il Parlamento europeo, l’EPE ricrea una sessione parlamentare e mette gli imprenditori faccia a faccia con i politici dell’UE per migliorare la comprensione reciproca. L'edizione 2025 ruoterà attorno a tre questioni chiave per la comunità imprenditoriale: decarbonizzazione e competitività, mercato interno europeo e strategia commerciale.

Il programma è scaricabile a questo link.

COME PARTECIPARE
Gli imprenditori interessati sono invitati ad inviare la propria manifestazione d’interesse ad Unioncamere Europa (coordinatore nazionale dell’iniziativa) all’indirizzo mail epe2025@unioncamere-europa.eu e in cc alla Camera di commercio dell’Emilia all’indirizzo internazionale@emilia.camcom.it

La conferma di partecipazione sarà garantita in base all’ordine cronologico di ricezione delle candidature da parte di Unioncamere Europa. Successivamente i partecipanti dovranno compilare una modulistica dedicata.

Per l’Italia saranno ammesse a partecipare fino ad un massimo di 76 imprese.
La partecipazione è gratuita ma i costi di trasferta a Bruxelles sono a carico dei partecipanti

A margine dell’EPE, nel pomeriggio del 3 novembre si svolgeranno a Bruxelles 2 side event tematici: il primo, organizzato dall’Eurochambres Women Network verterà sul tema dell’imprenditoria femminile, mentre il secondo, a cura di Unioncamere Europa e Promos Italia, approfondirà il tema dei finanziamenti per le PMI a livello internazionale, europeo e nazionale. Maggiori informazioni a questo link I link d’iscrizione ai due appuntamenti del 3 novembre saranno inviati agli imprenditori registrati al Parlamento europeo delle Imprese in un secondo momento.

CONTATTI
L'iniziativa è promossa ed organizzata da Eurochambres.
Riferimento sistema camerale italiano: Unioncamere Europa (sede di Bruxelles) epe2025@unioncamere-europa.eu

Questa pagina ti è stata utile?