Cos'è
Webinar promosso dalla Camera di commercio dell'Emilia con il supporto tecnico dello Studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners.
Obiettivi: fornire alle imprese gli strumenti per l’assegnazione della corretta origine non preferenziale e preferenziale della merce, analizzare le problematiche connesse e capire quando è possibile dichiarare l’origine preferenziale. La parte introduttiva dell’incontro sarà dedicata alla classificazione doganale delle merci, argomento strettamente correlato con la determinazione dell’origine.
Programma:
Classificazione doganale:
- Nuova tariffa doganale comunitaria 2025
- Come identificare correttamente il codice tariffario delle merci
- Sistema armonizzato, nomenclatura combinata e Taric
- Informazione tariffaria vincolante (ITV)
Origine non preferenziale e origine preferenziale delle merci:
- Informazione vincolante sull’origine (IVO)
- Esportatore autorizzato ed esportatore registrato (REX)
- Le dichiarazioni di origine preferenziale del fornitore nelle vendite intra-Ue
- Nuovi accordi preferenziali e scenari futuri: Canada, Giappone, Singapore, Vietnam, Regno unito, Nuova Zelanda e futuri accordi
- Convenzione PEM e regole revisionate
Docente: Avv. Dagoberto Pierluca Esposito. Avvocato internazionalista, collabora con lo studio associato Tupponi, De Marinis, Russo & Partners.
Modalità di partecipazione:
Partecipazione gratuita previa iscrizione on line: ISCRIVITI ORA Non saranno rilasciati attestati di frequenza.
Il Webinar rientra nel ciclo di 8 incontri formativi on line in materia di internazionalizzazione promossi dalla Camera di commercio dell’Emilia dal titolo "Export Business Lab: strumenti e competenze per vendere all'estero", per offrire alle PMI gli strumenti per affrontare al meglio i mercati esteri.