PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni. Il Polo offre servizi alle imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni di first assessment digitale e attività di orientamento, a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione ad un avviso pubblico.


L’avviso pubblico è già disponibile e consultabile sul sito web Unioncamere e sarà possibile inviare la domanda di partecipazione dalle ore 10:00 di lunedì 16/12/2024 e fino fino alle ore 16:00 del 18/02/2025

Sono erogati dal Soggetto Attuatore aiuti indiretti sotto forma di servizi di first assessment digitale e orientamento. Gli aiuti indiretti sono concessi ai sensi e nei limiti dell’art. 28, comma 4 del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione (regolamento GBER).


SERVIZI PER LE IMPRESE BENEFICIARIE

Analisi personalizzata maturità digitale

Si tratta di un'opportunità unica per fare il punto della situazione e definire una roadmap personalizzata per il proprio business: l’impresa riceverà il First Assessment Digitale, una prima analisi del livello di maturità digitale e la definizione dei fabbisogni tecnologici necessari per il raggiungimento dei propri obiettivi.

Un Digital Specialist del Punto Impresa Digitale della Camera di commercio si recherà direttamente in azienda per valutare il livello di digitalizzazione attuale, individuare le tecnologie più adatte alle esigenze aziendali e suggerire i partner giusti per crescere.

Orientamento e Innovazione

In questa fase partecipanti ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce possibili partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione, oltre a segnalare eventuali possibilità di finanziamento che potrebbero essere utilizzate. PID-Next apre quindi, la strada al trasferimento tecnologico, fornendo l’accesso a un network di partner pubblici e privati selezionati in base alle esigenze dell’imprese.


SOGGETTI BENEFICIARI

PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale o operativa in Italia. I servizi offerti da PID-NEXT sono finanziati con contributi pubblici pari al 100% per le micro e piccole imprese e al 90% per le medie imprese.


INFORMAZIONI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

È possibile prendere visione dell’avviso pubblico e presentare domanda tramite il sito web Unioncamere.

SCOPRI DI PIÙ



Questa pagina ti è stata utile?