Marchi e brevetti
Per informazioni in materia di proprietà intellettuale rivolgersi direttamente all’UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Modalità di presentazione delle domande / istanze di brevetti e marchi:
Vantaggi
- inviare le domande di marchi, disegni e modelli e brevetti direttamente dal proprio ufficio o dalla propria abitazione all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, senza recarsi presso la Camera di Commercio;
- trasmettere le domande anche in orari diversi e più ampi rispetto a quelli di apertura al pubblico dell'Ufficio Marchi e Brevetti;
- ridurre i costi relativi alla presentazione delle domande
- ridurre i tempi per la sola registrazione del marchio con la procedura "Fast Track".
Come depositare:
Per il deposito online di una domanda è necessario registrarsi nell’area di accesso del portale dell’UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (l'accesso al portale è possibile tramite SPID o CIE per i residenti in Italia e può essere necessario il possesso di una firma digitale)
A chi rivolgersi per assistenza tecnica al deposito telematico:
- E-mail: hd1.deposito@mise.gov.it N.B. = (viene fornito un riscontro alle richieste pervenute solo se tali richieste provengono da caselle di posta elettronica NON certificata)
- Chat sulla homepage del portale telematico dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi
Chi può effettuare il deposito on line
- il diretto interessato (persona fisica o persona giuridica nella persona del legale rappresentante), oppure
- ·solo un mandatario iscritto all'albo istituito presso l'ordine dei consulenti in proprietà industriale o un avvocato, poiché solo a loro può essere conferito mandato di rappresentanza (art. 201 d.lgs. 30/2005)
Presso le sedi della Camera di commercio dell’Emilia è possibile effettuare solo il deposito cartaceo delle istanze di registrazione e rinnovo di marchi e brevetti. Presentandosi allo sportello senza appuntamento i tempi di attesa potrebbero essere molto lunghi, in considerazione del fatto che la pratica di deposito richiede tempo ed attenzione e, in ogni caso, la precedenza viene riservata a chi si è precedentemente prenotato.
Gli utenti possono prenotarsi:
- Per la sede di Reggio Emilia al link prenotazioni online
- Per la sedi di Parma e Piacenza tramite email da inviare a marchi.brevetti@emilia.camcom.it
I moduli per il deposito sono reperibili su sito dell'U.I.B.M.
Costi e modalità di pagamento:
Diritti di segreteria da versare alla Camera di Commercio dell’Emilia per la presentazione di domande e istanze relative a brevetti e marchi: il pagamento potrà essere effettuato tramite Bancomat o carta di credito direttamente presso gli sportelli dell'Ufficio Marchi e Brevetti oppure, prima della presentazione, tramite SIPA (Sistema Informatizzato dei pagamenti della P.A.), secondo i seguenti importi:
- € 40,00 con rilascio di copia semplice del verbale di presentazione delle relative domande;
- € 10,00 con rilascio di copia semplice del verbale di presentazione delle istanze (c.d. seguiti, quali, per esempio, annotazioni, trascrizioni, scioglimento di riserve, risposte a rilievi, ecc);
- € 3,00 da aggiungere ai suddetti importi nel caso di richiesta di copia autentica (copia conforme all’originale) del verbale di presentazione delle domande e/o istanze presentate.
Per la richiesta di copia conforme all’originale, occorre anche una marca da bollo da € 16,00 (ogni quattro pagine). Occorre una marca da bollo da € 16,00 (ogni quattro pagine), ove prevista, anche sull’originale delle domande e delle istanze. Nota: per il calcolo delle marche da bollo si devono contare le pagine del modulo e gli eventuali fogli aggiuntivi previsti dalla modulistica ministeriale (non devono, quindi, essere conteggiati gli allegati).
Le marche da bollo sono acquistabili presso i punti vendita autorizzati a vendere beni soggetti al monopolio.
- tasse di concessione governativa o diritti di deposito, che dovranno essere pagati successivamente alla presentazione delle domande / istanze tramite modello F24 precompilato che sarà rilasciato allo sportello (fatta eccezione per le domande relative ai marchi internazionali, per le quali le TCG e le tasse internazionali devono essere pagate prima). Sul sito dell'U.I.B.M., nelle varie sezioni, è possibile consultare gli importi che dovranno essere pagati in relazione alle varie domande / istanze presentate. Nota: non occorre consegnare alla Camera di Commercio o inviare all’UIBM copia dell’attestazione del pagamento effettuato, in quanto lo stesso verrà acquisito telematicamente.
Il deposito può essere effettuato anche inviando una raccomandata a/r al seguente indirizzo:
Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Direzione Generale per la proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Div. III – Servizi per l'utenza Via delle Quattro Fontane n. 22 – 00184 Roma
Per maggiori informazioni in merito si rimanda al sito dell’UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Il deposito delle domande internazionali di marchio basate su domande o registrazioni nazionali, può avvenire:
- in forma telematica, collegandosi al sito del'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
- in forma cartacea, presso le sedi della Camera di Commercio dell’Emilia
In merito alla documentazione da allegare alla domanda, si invita a consultare il sito dell’UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.