Descrizione
Obiettivi del bando
Incentivare l’acquisizione di servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG.
Soggetti beneficiari
Tutte le imprese con sede legale e/o unità operativa iscritte e attive nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia.
Documentazione
Presentazione delle domande
Le richieste di contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il sistema Restart di Infocamere, dalle ore 10:00 del 02/10/2025 alle ore 16:00 del 28/10/2025.
E' possibile procedere anticipatamente alla predisposizione delle pratiche di richiesta contributo.
L'invio dell'istanza telematica dovrà però essere effettuato esclusivamente alla data e ora di apertura del Bando.
Qualora si procedesse ad inviare la pratica telematica anticipatamente lo sportello ne bloccherebbe l'acquisizione respingendo la stessa per “incoerenza con i termini di apertura e chiusura del bando.
Entità del contributo e tipologia di interventi
Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili, al netto di IVA, fino a un importo massimo complessivo di € 14.000,00, oltre l’eventuale premialità di € 250,00 relativa al rating di legalità. L’investimento minimo finanziabile è di € 5.000,00.
Sono finanziabili i progetti finalizzati all’ottenimento delle certificazioni ambientali, sociali o etiche di seguito elencate:
- UNI EN ISO 14001:2015 - Sistemi di gestione ambientale
- UNICEI EN ISO 50001:2018 - Gestione dell’energia
- ReMade
- Plastica seconda vita
- FSC catena di custodia
- PEFC catena di custodia
- EMAS 1221/2009
- UNI EN ISO14064-1:2019 - Carbon Footprint di Organizzazione
- UNI EN ISO 14067:2018 - Carbon Footprint di Prodotto
- Certificazione BCorp per il riconoscimento di impresa Benefit
- PAS 24000:2022 – Sistema di gestione sociale
- SA 8000 – Sistemi di gestione della responsabilità sociale
- UNI ISO 20121 Sistemi di gestione sostenibile degli eventi
- ESG-SDGs Rating:2022 - Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni o di prodotto
- SRG88088 - Sistemi di gestione per la sostenibilità ESG delle organizzazioni
- Modello EASI – Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato
- UNI/ PdR 125:2022 - Sistemi di gestione per la parità di genere
- Certificazione ISO 21401 sostenibilità delle strutture ricettive.
Le certificazioni devono essere rilasciate sotto accreditamento per lo specifico scopo, da un ente terzo accreditato presso un Ente di accreditamento presente in uno Stato membro dell’Unione europea, negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Per ciascuna impresa è ammessa una sola domanda per una sola tipologia di certificazione.
Spese ammissibili
Sono finanziabili le spese, al netto dell’IVA, delle analoghe imposte estere e di altre imposte, tasse e diritti, relative a:
- consulenza per l’ottenimento della certificazione prescelta (da specificare nella descrizione in fattura);
- indagini finalizzate alle analisi ambientali iniziali e/o finali (esempio: emissioni, scarichi, carotaggi, analisi fonometriche);
- spese di formazione erogata esclusivamente da agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti tecnici superiori;
- spese fatturate dall’ente terzo certificatore.
Le spese dovranno essere interamente sostenute nel periodo compreso tra il 01/05/2025 e il 30/09/2026
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiDestinatari del bando
Imprese