Salta al contenuto

Descrizione

Obiettivi del bando

Supportare l’accrescimento dell’attrattività turistica e commerciale del territorio attraverso la qualificazione dell’offerta e l’innovazione delle imprese target e del loro livello di servizio.

Soggetti beneficiari

REQUISITI GENERALI:
Micro e piccole imprese come definite dall’Allegato I al Reg. 651/2014/UE con sede legale e/o unità operativa iscritte e attive nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia . Sono escluse le imprese con sede legale fuori dalla circoscrizione territoriale della Camera di Commercio dell’Emilia, che abbiano in tale circoscrizione esclusivamente unità locali con riferimento alle quali non sia stata denunciata al Registro Imprese alcuna attività economica (es. ufficio, magazzino, deposito, mostra)

REQUISITI SPECIFICI
Sono ammissibili a contributo le imprese che, al momento della presentazione della domanda e fino a quello dell’erogazione del contributo, a pena di esclusione dal contributo, oltre a presentare i requisiti generali:
a) esercitano un’attività commerciale al dettaglio che ricade nei seguenti codici ATECO (si fa riferimento al codice ATECO dell’attività primaria o prevalente indicata in visura camerale):
47.71 commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento e relative sotto classificazioni;
47.72 commercio al dettaglio di calzature e articoli in pelle e relative sotto classificazioni;
47.73.20 commercio al dettaglio di rimedi erboristici;
47.75 commercio al dettaglio di cosmetici e articoli di profumeria e relative sotto classificazioni;
47.78.2 commercio al dettaglio di souvenir, articoli di artigianato, articoli religiosi, bigiotteria e bomboniere e relative sotto classificazioni

b) esercitano un’attività di somministrazione di alimenti e/o bevande che ricade in uno dei seguenti codici ATECO (si fa riferimento al codice ATECO dell’attività primaria o prevalente indicata in visura camerale (ad eccezione delle imprese agrituristiche e delle gelaterie e pasticcerie artigianali per le quali il codice ATECO potrà essere riferito all’attività secondaria):
56.11.11 Attività di ristoranti con servizio al tavolo escluse gelaterie e pasticcerie;
56.11.12 Attività di ristoranti senza servizio al tavolo o da asporto escluse gelaterie e pasticcerie;
56.11.2 Attività di gelaterie e di pasticcerie e relative sotto classificazioni;
56.11.91 Attività di ristoranti connesse alle aziende agricole;
56.11.92 Attività di ristoranti connesse alle aziende ittiche;
56.3 Attività di somministrazione di bevande e relative sotto classificazioni;
c) esercitano attività d’impresa artigiana di servizio alla persona,
che ricade nel seguente codice ATECO (si fa riferimento al codice ATECO dell’attività primaria o prevalente indicata in visura camerale):
96.2 Servizi di parrucchieri e barbieri, trattamenti di bellezza, centri benessere e attività simili e relative sotto classificazioni;
d) possiedono la qualifica di “impresa artigiana svolgente lavorazioni artistiche e tradizionali”
così come definita dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 288/2001 (“Regolamento concernente l’individuazione dei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali, nonché dell’abbigliamento su misura”) e ai sensi dell’art. 7 comma 3 lettera c) della Legge Regionale n. 1 del 9 febbraio 2010

Documentazione:
Presentazione delle domande

Le richieste di contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il sistema Restart di Infocamere, dalle ore 10:00 del 17/09/2025 alle ore 16:00 del 10/10/2025.

E' possibile procedere anticipatamente alla predisposizione delle pratiche di richiesta contributo.
L'invio dell'istanza telematica dovrà però essere effettuato esclusivamente alla data e ora di apertura del Bando.
Qualora si procedesse ad inviare la pratica telematica anticipatamente lo sportello ne bloccherebbe l'acquisizione respingendo la stessa per “incoerenza con i termini di apertura e chiusura del bando.

Entità del contributo

Il contributo a fondo perduto è pari al 40% delle spese sostenute, documentate e ammissibili, al netto di IVA, fino a un importo massimo di € 7.000,00, oltre l’eventuale premialità di € 250,00 relativa al rating di legalità.
L’investimento minimo finanziabile è di € 5.000,00.

Tipologia degli interventi

Sono finanziabili gli interventi finalizzati all’innalzamento del livello di accoglienza, visibilità e attrattività dell’impresa attraverso:

  • il miglioramento qualitativo delle strutture e dei servizi, anche con introduzione di innovazioni di processo e di prodotto;
  • la riqualificazione estetica e funzionale del locale/punto vendita/laboratorio;
  • la qualificazione digitale dell’impresa;
  • la valorizzazione delle lavorazioni artistiche e tradizionali.

Gli interventi finanziabili potranno quindi essere riconducibili a:

  • a) ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione dei locali/punti vendita/laboratori, comprese le insegne;
  • b) acquisto di nuove attrezzature e/o nuovi arredi funzionali alla riqualificazione dell’attività d’impresa;
  • c) creazione e allestimento di spazi dedicati a valorizzare i prodotti, i servizi e le lavorazioni artistico-tradizionali, anche attraverso la realizzazione e la proiezione di filmati e altre produzioni multimediali;
  • d) interventi atti a valorizzare e promuovere le tradizioni produttive artigianali e locali in genere;
  • e) innovazione tecnologica per ampliare il mercato di riferimento, anche attraverso l’e-commerce, l’introduzione di strumenti web marketing, la creazione e/o l’implementazione di siti internet, lo sviluppo di servizi di front end e di customer experience;
  • f) realizzazione di progetti di comunicazione e promozione; sviluppo dell’immagine e della comunicazione aziendale anche attraverso la creazione o l’adesione a marchi, la partecipazione a fiere/mercati o allestimento di mostre (le spese potranno essere riferite al solo costo per l'acquisto degli spazi e allestimento degli stand; sono escluse le spese di viaggio, vitto, alloggio, hostess);
  • g) installazione di sistemi antifurto, antirapina (compresi centraline, sensori volumetrici, dispositivi di protezione perimetrale e telecamere di videosorveglianza) per la sicurezza dei locali.
Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese puntualmente riconducibili agli interventi finanziabili di cui al punto precedente. Relativamente alle imprese artigiane con qualifica artistica o tradizionale, le spese di cui ai precedenti punti a), b) e g) dovranno essere riferibili all’istituzione e/o alla riqualificazione di un punto vendita e/o di uno spazio aziendale aperto al pubblico (es: laboratorio, show room).
Le spese dovranno essere interamente sostenute (fatturate e pagate) a partire dal 01/05/2025 (data fattura e data pagamento) ed entro il 31/07/2025.

Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Destinatari del bando

Imprese

Ente erogatore
Camera di Commercio dell'Emilia

Tempi e scadenze

08ago/25

Data di pubblicazione

17set/25

10:00 - Apertura del bando

10ott/25

16:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

30set/26

Termine rendicontazione

Ultimo aggiornamento

08-08-2025 19:49

Questa pagina ti è stata utile?