Carta officina
La domanda deve essere presentata unicamente alla Camera di Commercio del luogo in cui l’officina richiedente ha la propria sede operativa (non la sede legale)
Di cosa si tratta:
La carta officina viene utilizzata dai centri tecnici autorizzati all'installazione e riparazione dei tachigrafi digitali.
Identifica un’officina autorizzata dall’autorità nazionale come competente per l’attivazione, la calibratura e lo scarico dei dati.
La carta officina viene rilasciata previa verifica con altri uffici camerali preposti alla vigilanza e al rinnovo dell'autorizzazione ministeriale.
La Carta Officina è di due tipologie:
1. carta che consente di effettuare solo le operazioni di montaggio e attivazione del tachigrafo digitale durante il processo di fabbircazione dei veicoli. Sulla carta officina sono riportati i seguenti dati:
- la denominazione/ragione sociale dell'Officina
- la sede dell'officina
- Camera di Commercio di competenza
- Codice Fiscale dell'Officina
- data di rilascio e di scadenza della carta
- numero della carta
Questa carta non è personalizzata e tutti gli operatori individuati dal titolare del Centro tecnico che svolgono solo le attività di montaggio ed attivazione dei tachigrafi digitali possono utilizzare la carta
2. carta che consente tutte le operazioni sul tachigrafo digitale (montaggio, attivazione, riparazione, controlli periodici e rilevazione di eventuali errori).
Questa carta riporta anche:
- i dati (nome, cognome e firma) del Responsabile Tecnico
e può essere utilizzata in modo esclusivo solo dal Responsabile Tecnico all'interno dei locali dell'officina
Validità:
La validità della carta officina è di un anno.
Requisiti richiesti:
L'Officina deve:
- essere regolarmente iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente
- aver ottenuto l'autorizzazione ad effettuare le operazioni di monitoraggio e riparazione dell'apparecchio di controllo ai sensi della normativa vigente
- non deve svolgere attività o servizi di trasporto che potrebbero motivare la richiesta di una carta azienda
Documentazione da presentare per la richiesta:
Non si accettano pagamenti in contanti allo sportello ma solo con bancomat o carte di credito/debito
> PRIMO RILASCIO E RINNOVO PER SCADENZA:
- Modello per il rilascio della Carta dell'Officina
- marca da bollo da € 16.00 da applicare al modulo di domanda
- copia del documento di identità (carta di identità o passaporto) del legale rappresentante in corso di validità
- copia del documento di identità (carta di identità o passaporto) del Tecnico/Responsabile Tecnico in corso di validità
- Attestazione di avvenuto pagamento pontaneo su piattaforma SIPA dei diritti di segreteria (in alternativa al pagamento con bancomat/carta di credito effettuato direttamente allo sportello al momento della presentazione della domanda)
> SOSTITUZIONE PER SMARRIMENTO O FURTO:
oltre ai documenti previsti per il primo rilascio/rinnovo per scadenza, è necessario allegare:
- copia della denuncia di smarrimento/furto presentata alle Autorità competenti e da dove risulti espressamente citato il furto o lo smarrimento della carta tachigrafica.
> SOSTITUZIONE PER MALFUNZIONAMENTO O DANNEGGIAMENTO O SOSTITUZIONE PER MODIFICA DATI:
oltre ai documenti previsti per il primo rilascio/rinnovo per scadenza, è necessario allegare:
- la carta tachigrafica da sostituire che sarà trattenuta e distrutta dalla Camera di Commercio