Salta al contenuto

Si estende anche alle province di Parma e Piacenza la ricerca che già da anni riguarda lo stato di salute dell’economia e della società reggiana.

Per la prima volta, infatti, la Camera di Commercio dell’Emilia realizzerà anche nelle vicine province il “Rapporto sulla coesione sociale”, già giunto all’undicesima edizione a Reggio Emilia e dedicato a tutti i temi (dall’impresa al lavoro, alla salute, alla scuola agli aspetti demografici, ai giovani) che vengono considerati fondamentali per valutare movimenti, tendenze e prospettive della società locale.

“Nella ricerca – sottolinea il Presidente della Camera di Commercio dell’Emilia, Stefano Landi - confluiranno tanti dati di carattere economico e sociale e, soprattutto, saranno sviluppate analisi, approfondimenti e confronti con testimoni privilegiati che ci consentiranno di collocare e valutare ogni cifra in un contesto molto più ampio”.

“E’ proprio per queste ragioni – prosegue Landi - che la ricerca si configura come punto di riferimento per le amministrazioni e le istituzioni locali e per tutti i soggetti che in vario modo concorrono allo sviluppo”.

Il Rapporto sarà curato dalla Camera di Commercio in collaborazione con IFOA (punto di riferimento del sistema camerale per la formazione) e, in specifico, dal dottor Gino Mazzoli (da anni impegnato sull’indagine reggiana), psicosociologo dell’Università Cattolica, con il contributo della Fondazione Pietro Manodori di Reggio Emilia e della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Ultimo aggiornamento

18-06-2025 10:42

Questa pagina ti è stata utile?