Salta al contenuto

Si conferma in calo, anche nel terzo trimestre 2024, il numero delle imprese attive in provincia di Reggio Emilia. Così come attestavano i dati del secondo trimestre (-0,7% sullo stesso periodo del 2023), anche a fine settembre il saldo è risultato negativo, con un -1,6% che porta a 47.784 le unità attive, pari a 756 in meno rispetto al dato di chiusura del terzo trimestre dello scorso anno.

Il calo delle imprese attive – come emerge dalle analisi dell’Ufficio studi della Camera di Commercio dell’Emilia - ha riguardato un po’ tutti i comparti, fatta eccezione per i servizi alle imprese.

In dettaglio, nelle costruzioni, settore con 10.688 imprese e che rappresenta il 22,4% delle imprese reggiane, si è registrato un calo del 3,6%. A seguire il commercio che, con 9.489 imprese attive, rappresenta il 19,9% del totale ed è in flessione del 2,2%.

L’agricoltura, con 5.572 imprese, rappresenta l’11,7% del totale ed è risultata in calo dell’1,4% (-79 unità); stessa percentuale in calo registrata dal comparto manifatturiero che, con 6.077 imprese (il 12,7% del totale), ha registrato un calo di 85 unità. In calo dell’1,3% (-37 unità), inoltre, le attività di alloggio e ristorazione, in cui si contano 2.725 imprese attive che rappresentano il 5,7% del totale.

Andamento in controtendenza, invece, per i servizi alle imprese (9.838 imprese attive che rappresentano il 20,6% del totale) che a conclusione del terzo trimestre 2024 sono risultati in crescita dello 0,8%, con 77 unità in più.

All’interno di questo segmento sono diminuite le imprese di trasporto e magazzinaggio (-2,8%), ma si è registrato un aumento per le altre attività, con un +0,5% per quelle immobiliari, un aumento dell’1,2% per quelle di informazione e comunicazione, un +3,9% per le società finanziarie, una crescita dello 0,6% per le attività professionali e scientifico-tecniche e, infine, un incremento del 2,1% per le società di noleggio e agenzie viaggio.

Nel macrocomparto dei servizi si registra poi un lieve calo (-0,5%) del numero delle imprese impegnate nei servizi alla persona (3.240 imprese attive che rappresentano il 6,8% del totale).

Il dettaglio evidenzia una crescita dell’1,2% per le imprese legate ai servizi di istruzione e dello 0,9% le attività artistico-ricreative e per il divertimento, mentre sono risultate in calo quelle del comparto sanità e assistenza sociale (-3%) e -0,8% le altre attività.

Analizzando le imprese in base alla natura giuridica, le società di capitale attive a Reggio Emilia, che rappresentano il 27,3% del totale, hanno chiuso il trimestre a quota 13.064, in crescita del 3,8% (+481 unità), rispetto al medesimo trimestre del 2023.

Le società di persone, che rappresentano il 16,2% del totale, sono risultate 7.718 in calo del 4% (-320 unità).

Le imprese individuali, infine, che rappresentano il 54,1% del totale, hanno chiuso il trimestre a quota 25.874, in calo del 3% (-794 unità).


Ultimo aggiornamento

02-01-2025 18:01

Questa pagina ti è stata utile?