Salta al contenuto

Nuova sede per la Borsa Merci di Parma, che da Via dei Mercati si trasferisce in centro storico, nella storica sede della Camera di Commercio, in via Verdi.

Una struttura di straordinaria importanza – ha detto oggi il presidente della Camera di Commercio dell’Emilia, Stefano Landi, nel corso dell’inaugurazione della nuova sede – non solo per Parma, ma per tutto il sistema imprenditoriale emiliano-romagnolo”. “Con il trasferimento – ha aggiunto Landisono convinto che l’investimento camerale consentirà di rafforzare ulteriormente il nostro sistema agroalimentare, accrescendo la visibilità e le opportunità commerciali delle nostre imprese e promuovendo quei valori d’eccellenza, trasparenza e qualità che hanno fatto di Parma il punto di riferimento internazionale dell’agroalimentare”.

Tutto questo, a maggior ragione – ha concluso Landinel momento in cui questi primati e questi valori diventano espliciti a fianco delle più importanti risorse culturali, storiche e artistiche della città di Parma”.

In un mondo sempre più digitalizzato – ha spiegato il vice presidente della Camera di Commercio dell’Emilia e presidente della Borsa Merci Telematica Italiana, l’imprenditore parmense Vittorio Dall’Aglio - l’innovazione non è solo una scelta, ma una necessità, ed è proprio grazie a piattaforme come la Borsa Merci di Parma che possiamo garantire alle imprese del nostro territorio uno strumento di crescita, di trasparenza e di competitività”.

La Borsa Merci di Parma, con la sua capacità di integrare l’offerta di servizi avanzati e digitalizzati - ha proseguito Dall’Aglio - rappresenta un’opportunità unica per il nostro territorio, perché questo spazio è stato concepito non solo come un luogo fisico, ma anche come un catalizzatore di innovazione e collaborazione, che promuoverà la diffusione di pratiche commerciali all’avanguardia e accrescerà ulteriormente la reputazione del nostro agroalimentare”.

Come Borsa Merci Telematica Italiana – ha aggiunto Dall’Aglio - metteremo a disposizione della Borsa Merci di Parma tutta la nostra esperienza e le nostre tecnologie digitali, in modo da facilitare l’accesso alle informazioni di mercato, ridurre le asimmetrie informative e migliorare la capacità delle nostre imprese di confrontarsi con i mercati internazionali”.

Dal vicepresidente della Camera di Commercio dell’Emilia, poi, sono giunte cifre e valutazioni che evidenziano l’impatto della Borsa Merci sull’economia del territorio: “Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano – ha detto al proposito Dall’Aglio sono due simboli del made in Italy e rappresentano non solo un patrimonio gastronomico, ma anche un pilastro economico per le nostre comunità”. “Il Prosciutto di Parma, con una produzione annua di più di 7 milioni di pezzi e più di 50.000 addetti nell'intera filiera, genera un valore economico complessivo di oltre 1,7 miliardi di euro; il Parmigiano Reggiano – la cui produzione 2023 ha leggermente superato i 4 milioni di forme a livello comprensoriale per un valore, al consumo, superiore ai 3 miliardi di euro e che a Parma vede attivi 135 caseifici”.

All’inaugurazione della nuova sede sono intervenuti, tra gli altri, i presidenti del Consorzio del prosciutto di Parma e del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Alessandro Utini e Nicola Bertinelli, il direttore dell’Istituto Italiano Salumi Tutelati, Cristiano Costantino Loddo e diversi dirigenti della Camera di Commercio e di Borsa Merci Telematica italiana, tra i quali Francesco Tumbiolo e Riccardo Cuomo.


Ultimo aggiornamento

02-01-2025 18:01

Questa pagina ti è stata utile?