Salta al contenuto

Gli istituti scolastici parmensi salgono in cattedra, a livello nazionale, nell’ambito del premio “Storie di alternanza”, promosso da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane, tra le quali la Camera di Commercio dell’Emilia.

L’iniziativa, ormai consolidata e ben conosciuta dalle scuole superiori italiane, ha l’obiettivo di valorizzare i percorsi di alternanza scuola-lavoro premiando i video che gli studenti realizzano sulle loro esperienze nel mondo del lavoro.

Proprio in questo contesto, l’Istituto Agrario Solari di Fidenza si è aggiudicato il primo premio nella categoria Istituti professionali, mentre l’ITS Tech&Food di Parma si è classificato al secondo posto nella sezione Istituti Tecnici.

Il progetto dell’Istituto Solari, rientrante nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), è salito sul gradino più alto del podio grazie ad un prodotto ideato e concretamente realizzato a scuola: è stato denominato “PooPot”- ed è un vasetto ecologico realizzato con scarti alimentari (come bucce di frutta essiccate, fondi di caffè, gusci d'uovo) e separato di letame, indirizzato all'uso domestico e per piccoli orti. Degradandosi, arricchisce il terreno con le giuste sostanze nutritive, selezionate in base alle necessità della pianta. Valido sostituto della plastica come imballaggio, il PooPot, dunque, non solo offre un arricchimento alla terra, ma (e qui si connota rispetto ad altri prodotti) offre un nutrimento specifico alla pianta. Non a caso ha già suscitato interesse da parte di importanti enti della filiera agroalimentare.

Per l’ITS si è aggiudicato il secondo premio un progetto di stage: le attività sono state svolte nei mesi di giugno - agosto 2024 a Valencia, presso l'Istituto valenciano di investigazione agraria, all'interno dei laboratori dell'Istituto, rispondendo al principio di training on the job proprio del percorso di alternanza. L'Istituto ha assunto il ruolo di agenzia formativa, come parte fondamentale di una comunità che educa attraverso una formazione che si basa sulle competenze piuttosto che sui contenuti. Le competenze trasmesse sono state relative a tecnologie all'avanguardia: analisi dei macro e micro elementi tramite ICP-OES (spettroscopia di emissione ottica al plasma accoppiato induttivamente).

I progetti sono stati premiati giovedì 28 novembre a “Job & Orienta 2024”, la più importante fiera italiana dedicata all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro.

Una grande soddisfazione per la scuola tutta e i docenti – sottolinea Andrea Grossi, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Questo riconoscimento va a un progetto che è un ottimo esempio della capacità delle nostre scuole di leggere i nuovi bisogni sociali di sostenibilità, coniugando capacità di innovazione, creatività, rigore scientifico e competenze tecnologiche. I nostri ragazzi si sono posti il problema di come rendere più sostenibile il packaging di prodotti normalmente realizzati in plastica spesso non riciclabile, che dunque diventa un fattore enormemente inquinante per un pianeta già gravemente provato. Hanno concentrato la loro attenzione sulle possibili futuribili soluzioni al problema e hanno colpito nel segno, meritando un primo premio ricco di significati: il gioco di squadra consente sempre di raggiungere risultati significativi.

In questa direzione vanno anche i percorsi di formazione superiore: gli ITS. Pronti a rispondere alle esigenze di continuo cambiamento delle aziende del territorio emiliano-romagnolo e della Food Valley. Da quasi 15 anni, è presente Its Tech&Food Academy, polo d’eccellenza che forma tecnici altamente specializzati per l’industria agroalimentare di oggi e del domani

“Siamo contemporaneamente molto grati – afferma Vittorio Dall’Aglio, Vice Presidente della Camera di Commercio dell’Emilia – alle scuole, ai docenti e ai ragazzi che si sono cimentati in questo percorso, che per parte nostra sosteniamo per favorire quel dialogo e quella collaborazione tra scuola e mondo imprenditoriale che ci auguriamo possa consentire di superare il divario, tuttora rilevante, tra offerta di lavoro e competenze reperibili”.


Ultimo aggiornamento

02-01-2025 18:01

Questa pagina ti è stata utile?