Contenuto
Scade il 5 luglio il termine entro il quale le officine di autoriparazione possono mettersi in regola – presso il Registro Imprese della Camera di Commercio dell’Emilia - con l’abilitazione alla sezione Meccatronica, la categoria unica nella quale – già nel 2013 - sono state inserite le attività di meccanico/motorista ed elettrauto.
L’obbligo riguarda esclusivamente le imprese che erano già attive il 5 gennaio 2013 (per quelle avviate dopo tale data l’abilitazione è avvenuta automaticamente) ed erano iscritte per una sola delle due attività.
All’obbligo sono soggetti anche anche i responsabili tecnici (titolari o soci) che al 5 gennaio 2013 avevano almeno 55 anni (nati entro il 4 gennaio 1958), inizialmente esentati.
Chi deve completare l’abilitazione ha due possibilità: frequentare un corso di formazione regionale di 40 ore, limitato alla parte mancante (meccanica o elettrauto), con esito positivo; far rivalutare il proprio titolo di studio per ottenere anche l’abilitazione mancante. Questi percorsi “ridotti” sono riservati solo ai responsabili tecnici già in carica nel 2013 e non richiedono esperienza lavorativa recente nel settore.
Molto rilevanti – sottolinea la Camera di Commercio dell’Emilia – le conseguenze della mancata regolarizzazione: se, infatti, entro il 5 luglio non viene completata la regolarizzazione, il responsabile tecnico non potrà più abilitare l’impresa, che dovrà cessare o sospendere l’attività; in mancanza di comunicazione, l’Ufficio del Registro delle Imprese procederà d’ufficio con l’inibizione dell’attività, impedendo quindi di continuare a lavorare.
E' infine importante ricordare che oggi non è più possibile avviare una nuova attività di meccanica o elettrauto separatamente: serve l’abilitazione completa alla Meccatronica e anche il responsabile tecnico deve essere qualificato per entrambi i settori.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della Camera di Commercio dell’Emilia all'indirizzo www.emilia.camcom.it