Contenuto
La legge 193 del 2024 ha introdotto alcune modifiche importanti ai requisiti che le startup innovative devono avere per mantenere l’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese. Unioncamere ha avviato un confronto con il Ministero dell’Impresa e del Made in Italy (MIMIT) per chiedere chiarimenti su alcuni aspetti della nuova normativa, emersi durante il lavoro con il gruppo nazionale delle Camere di Commercio. Questi chiarimenti saranno contenuti in una circolare ministeriale che sarà presto pubblicata.
Nel frattempo, considerata la scadenza del 30 giugno, il gruppo di lavoro nazionale ha definito i nuovi requisiti che le startup innovative dovranno dichiarare, tramite autocertificazione, durante l’invio della pratica telematica di conferma o aggiornamento.
Dal 10 giugno, data di entrata in vigore delle nuove regole tecniche ministeriali, è infatti possibile comunicare, nella pratica di conferma, anche i nuovi requisiti introdotti dalla legge per restare nella sezione speciale del Registro delle Imprese dopo il terzo anno di iscrizione. La dichiarazione dovrà essere firmata dal rappresentante legale della startup.
Questo aggiornamento sarà integrato nel sistema informatico DIRE, che guiderà le startup innovative nella compilazione della pratica. Le startup iscritte da meno di tre anni potranno confermare i requisiti già previsti, mentre quelle iscritte da più di tre anni dovranno indicare anche i nuovi requisiti, a seconda della fascia temporale di iscrizione (da oltre 3 fino a 5 anni, da oltre 5 fino a 9 anni).
La Camera di Commercio dell’Emilia invierà una comunicazione informativa alle startup e alle PMI innovative per ricordare l’obbligo annuale di confermare e aggiornare i dati nella “Vetrina” e nel Registro delle Imprese. Si precisa che questo intervento rappresenta una prima importante fase per permettere alle startup e agli uffici del Registro di adempiere all’obbligo di conferma, in attesa delle ulteriori indicazioni ufficiali che il Ministero potrà fornire ad Unioncamere. Non appena saranno disponibili, queste indicazioni saranno comunicate e le guide aggiornate di conseguenza.
Aggiornamenti sul sito www.emilia.camcom.it