Salta al contenuto

Le micro, piccole e medie imprese costituiscono da sole oltre il 99% del totale del tessuto imprenditoriale europeo. Allo stesso tempo però, in ambito di sicurezza informatica, risultano essere i soggetti più vulnerabili al fenomeno del cybercrime.

Il webinar che si terrà il 25 marzo alle ore 15.00 ha l’obiettivo di presentare, attraverso casi di studio ed esempi reali, gli impatti economici e sistemici degli attacchi cibernetici in Europa e il ruolo cruciale delle MPMI nel raggiungere una postura adeguata di cybersicurezza.

In particolare verranno presentate le principali normative che caratterizzano la Strategia di Cybersicurezza europea e gli effetti della loro attuazione sulle imprese italiane. A partire dalla Direttiva NIS 2, saranno introdotti altri Regolamenti e Direttive in fase di avviamento tra cui il Cyber Resilience Act e l’AI Act. Oltre agli adempimenti richiesti ai soggetti rientranti nell’ambito di applicazione delle suddette normative, verrà posta attenzione sui requisiti che tali soggetti potranno applicare alla propria catena di fornitura. Infine, saranno presentati gli strumenti nazionali ed europei rivolti alle MPMI per ottenere aiuti pratici e incentivi economici utili ad affrontare il percorso di adeguamento al nuovo panorama normativo.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Il webinar è organizzato dalla Camera di commercio dell’Emilia in collaborazione con Cyber 4.0, Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cybersecurity.

Per maggiori informazioni: pid@emilia.camcom.it

PROGRAMMA

Ore 15.00 Saluti istituzionali

Claudia Bartoli – Camera di commercio dell’Emilia

Ore 15.10 Cybersecurity e PMI: trend e quadro normativo europeo

Alessandro Calabrese – Cyber 4.0

Ore 16.50 Q&A

Date e orari

Costi

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Ultimo aggiornamento

04-03-2025 18:03

Questa pagina ti è stata utile?