I Tecnopoli dell'Emilia
La Camera di commercio dell’Emilia, tramite il suo PID – Punto Impresa Digitale, ha attivato collaborazioni con i principali protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione regionale e nazionale. Tra questi spiccano i Tecnopoli, strutture presenti su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, che realizzano attività e servizi specializzati a supporto dell’innovazione delle imprese, delle persone e del territorio. La Camera di Commercio dell’Emilia, che ha competenza per i territori di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, ha avviato una collaborazione con i rispettivi Tecnopoli.
Cosa sono i Tecnopoli?
I Tecnopoli sono una rete di 11 infrastrutture dislocate in 20 sedi nel territorio dell'Emilia-Romagna che ospitano e organizzano attività e servizi per la ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale e il trasferimento tecnologico. Nei Tecnopoli hanno sede i laboratori di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna, dotati di moderne strumentazioni di ricerca e personale dedicato ad attività e servizi per le imprese, favorendone anche la proiezione a livello nazionale e internazionale
I Tecnopoli includono strutture di servizio per attività di divulgazione, dimostrazione e informazione e strutture di accoglienza per le imprese, spazi per spinoff innovativi e per laboratori di ricerca privati e promuovono l'incontro tra imprese e ricercatori e l'accesso ad attrezzature scientifiche all'avanguardia riducendo la distanza fra domanda e offerta di ricerca.
Tecnopolo di Parma
Il Tecnopolo di Parma è una struttura dell’Università di Parma sede dei Centri interdipartimentali per la ricerca industriale dell’Ateneo e punto di accesso all’ecosistema regionale dell’innovazione. Il Tecnopolo può supportare le imprese per la realizzazione di progetti di innovazione attraverso competenze tecnico-scientifiche e con l’ausilio di attrezzature e servizi disponibili sia presso la propria sede, sia nell’ambito della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.
Attraverso il Tecnopolo di Parma è possibile usufruire di un’ampia gamma di servizi specializzati tra cui:
- Accoglienza e primo orientamento;
- Analisi del fabbisogno di innovazione;
- Organizzazione incontri di approfondimento;
- Informazione e orientamento in materia di contrattualistica e proprietà intellettuale;
- Informazione in materia di strumenti finanziari a sostegno dell’innovazione;
- Ospitalità eventi e animazione del territorio.
I Centri interdipartimentali per la ricerca industriale dell’Ateneo sono attivi nelle seguenti aree tecnico-scientifiche di competenza:
- Sicurezza e tecnologie alimentari;
- Packaging e nuovi materiali;
- Automazione industriale;
- Energia e ambiente;
- Edilizia e rigenerazione urbana;
- Scienze della vita e farmaceutica;
- Medicina traslazionale.
Contatti
Tecnopolo di Parma
Pad. 33 - Campus Scienze e Tecnologie
Parco Area delle Scienze
43124 - Parma
tecnopolopr@unipr.it
Tel. 0521 90654
www.centritecnopolo.unipr.it
Tecnopolo di Piacenza
Il Tecnopolo di Piacenza si articola su due sedi: Casino Mandelli, gestita dal Laboratorio MUSP ed Ex Officina Trasformatori, gestita dal laboratorio Leap. Nella sede Casino Mandelli sono presenti anche aree destinate a start up innovative e imprese tecnologiche.
MUSP
Il Laboratorio MUSP nasce nel 2005 ed è dedicato allo studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione con finalità di ricerca, formazione e supporto alle aziende del settore per sostenerne la competitività. Il progetto MUSP nasce dalla volontà di rafforzare una vocazione per la meccanica strumentale nel territorio di Piacenza.
MUSP è specializzato nella meccanica, automazione e manifattura, unendo approcci accademici alla concretezza ed ai tempi dell’impresa. Possiede la competenza necessaria per guidare lo sviluppo di tecnologie dal livello di maturità tecnologica 4 al 7 (TRL), collaborando attivamente con le aziende e trasferendo contemporaneamente sia la tecnologia che il know-how di processo.
Tecnologie e competenze del Laboratorio MUSP:
- FEA (Finite Element Analysis)
- CFD (Computional Fluid Dynamics)
- Multi domain simulation
- Experimental measurements
- Vision System
- Software development
- Studi di fattibilità
- Project development
- Digital Transoformation
- Prototyping
- Robotics
- Technical education
Contatti
Laboratorio MUSP – Macchine Utensili e Sistemi di Produzione
Via Vittore Callegari 21/F
29122 - Piacenza
info@musp.it
Tel. 0523 623190
www.musp.it
LEAP
LEAP, fondato nel 2005 e costituito come organismo di ricerca e di diffusione della conoscenza, realizza progettualità che si articolano su quattro aree tematiche: Waste-to-Value (W2V), Low Carbon Technologies (LCT), Smart Energy Systems (SES) ed Emissions & Air Quality (EAQ). In qualità di Tecnopolo assolve ad un ruolo istituzionale ponendosi come presidio territoriale per le attività di innovazione e punto d’accesso locale all’ecosistema dell’innovazione regionale.
Le attività di LEAP:
- Realizzazione di progetti di ricerca nel settore energetico-ambientale finanziati o co-finanziati in esito a bandi competitivi emanati a livello regionale, nazionale ed europeo, in qualità sia di coordinatore, sia di partner;
- Erogazione di consulenze e servizi ad aziende ed enti pubblici, quali, ad esempio: studi e valutazioni di carattere tecnologico, economico e regolatorio; ottimizzazione di componenti, impianti e strategie per favorire la sostenibilità ambientale ed economica; sviluppo di strumenti software per il corretto dimensionamento e gestione di impianti energetici; corsi di formazione;
- Esercizio di azioni di trasferimento tecnologico per il mondo industriale finalizzate ad incrementare il grado di maturità di tecnologie e processi innovativi e l’applicazione di soluzioni per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.
Inoltre, LEAP svolge attività sperimentali su impianti energetici e misure in ambiente, dispone di laboratori sperimentali, organizza corsi di formazione ed iniziative di divulgazione scientifica.
Contatti
LEAP s.c.a r.l. – Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza
Via Nino Bixio 27/C
29121 - Piacenza
info.leap@polimi.it
Tel. 0523 357711 – 0523 579774
www.leap.polimi.it
Tecnopolo di Reggio Emilia
Il Tecnopolo di Reggio Emilia risiede nel Capannone 19 delle storiche Officine Meccaniche Reggiane ed ospita 5 Laboratori di ricerca avanzata e di trasferimento tecnologico al servizio delle Imprese e accreditati alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. Il Tecnopolo di Reggio Emilia, il cui soggetto gestore è Fondazione REI, rappresenta un punto di accesso all’offerta dell’ecosistema regionale dell’innovazione e attraverso il quale è possibile usufruire di un’ampia gamma di servizi specializzati tra cui:
- Accoglienza e primo orientamento;
- Analisi del fabbisogno;
- Matching Impresa-Ricerca;
- Attività di informazione e divulgazione tramite seminari tematici e tecnici;
- Organizzazione tavoli di progettazione collaborativa.
Al fine di rafforzare i processi di digitalizzazione connessi alle tecnologie Industria 4.0, sono stati creati il Digital Automation Lab ed il Tech-Up Accelerator, che si inseriscono all’interno del Digital District di Reggio Emilia. Il Digital Automation Lab (DAL) è il laboratorio dimostrativo dedicato alla robotica e alla automazione che ha l’obiettivo di favorire la digitalizzazione dei processi manifatturieri delle imprese. Il laboratorio integra e supporta le attività di R&S e realizza attività quali:
- Analisi dei processi e soluzioni di ottimizzazione;
- Scouting tecnologico;
- Pre-progettazione e project management.
Il Tech-Up Accelerator nasce invece, per promuovere la crescita di Startup e progetti di Open Innovation per lo sviluppo di un ecosistema industriale sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia. Si tratta di un acceleratore che svolge servizi di open innovation, mettendo in contatto le imprese consolidate con le startup e facilitando l’innovazione con le metodologie di design thinking.
Contatti
Fondazione REI
Piazzale Europa, 1
42124 - Reggio Emilia
info@reinnova.it
Tel. 0522 272831
www.tecnopolo.re.it