La Camera di commercio dell’Emilia organizza per le imprese del territorio un progetto di diffusione di conoscenza e consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance: le imprese delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia hanno l'opportunità di usufruire di un servizio di assistenza per la verifica del proprio livello di sostenibilità in ambito ESG (Environmental, Social e Governance) e per l’individuazione di azioni di miglioramento.

Obiettivo: miglioramento della cultura delle imprese sulle tematiche ESG, definizione del livello di sostenibilità ambientale, sociale e di governance dell’azienda e individuazione di possibili azioni di miglioramento.

Tutte le attività sono gratuite ma la partecipazione all'iniziativa costituisce un vantaggio economico indiretto a favore dell’impresa in base al regime “de minimis” (Reg. UE 2831/2023) per un importo stimato di euro 1.300,00. Il servizio sarà curato avvalendosi della società Deloitte & Touche S.p.A.

Tempistica del progetto: da luglio 2024 a novembre 2024

Come Partecipare: le imprese interessate sono invitate ad inviare a pid@emilia.camcom.it entro il 16 luglio 2024 la scheda di adesione .

Saranno ammesse a partecipare fino a un massimo di 30 imprese aventi sede legale e/o operativa in provincia di Parma, Piacenza e Reggio Emilia e appartenenti a qualsiasi settore (si vedano i criteri di iscrizione e esclusione)
La graduatoria verrà definita secondo l'ordine cronologico di arrivo: verrà presa a riferimento data e ora della mail di invio della scheda di adesione correttamente compilata e firmata dal legale rappresentante (firmata digitalmente o con firma autografa accompagnata da documento di identità).

Per informazioni: Servizio Assistenza alle Imprese CCIAA Emilia (tel. 0521 210203 - 0522 796523 - 0523 386292 – e-mail: pid@emilia.camcom.

  • Assistenza nella compilazione del tool “SUSTAINability”: attraverso un incontro one–to-one, le aziende verranno guidate nella corretta interpretazione delle domande del tool di assessment ESG “SUSTAINability” , saranno verificati e discussi con l’impresa i dati da inserire nel tool per assicurare la coerenza delle informazioni fornite e la conseguente correttezza dei risultati dell’assessment. Il servizio potrà essere fornito in presenza o on line;
  • Assistenza nella interpretazione del risultato dell’assessment e definizione di proposte migliorative: verrà effettuata una approfondita analisi dei risultati dell’assessment “SUSTAINability”, con l’individuazione di potenziali opportunità di sviluppo e saranno valutate con le imprese azioni specifiche per l'implementazione di miglioramenti, considerando le esigenze e le risorse di ciascuna impresa. Il servizio potrà essere fornito in presenza o on line;
  • Restituzione di un report finale: per ciascuna impresa partecipante verrà elaborato un report, che evidenzierà punti di forza e criticità riscontrati, fornendo un piano di azione personalizzato per il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento individuati. Il servizio potrà essere fornito in presenza o on line.

Cos’è SUSTAINability: si tratta di uno strumento di autovalutazione della sostenibilità d’impresa sviluppato da DINTEC - Consorzio per l’innovazione Tecnologica, agenzia delle Camere di commercio, conformemente al quadro normativo internazionale e nazionale sui temi ESG

- avere sede legale e/o unità locale iscritta al Registro Imprese della Camera di commercio dell’Emilia ed essere attiva ed in regola con le iscrizioni al Registro Imprese alla data di presentazione della scheda di adesione;

- essere in regola con il pagamento del diritto annuale alla data di chiusura delle adesioni indicata nella presente circolare (16 luglio 2024);

- essere in regola con i pagamenti e gli adempimenti previdenziali e assicurativi alla data di chiusura delle adesioni indicata nella presente circolare (16 luglio 2024);

- non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale in forma diretta o indiretta, per il quale sia già stato adottato il decreto di omologazione previsto dall’art. 112 e ss. Del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), ed ogni altra procedura concorsuale prevista dal Decreto legislativo 14/2019, così come modificato ai sensi del D.lgs.83/2022, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni.

Si invitano le imprese a verificare prima dell’invio della scheda di adesione il soddisfacimento di tutti i requisiti richiesti

- aver superato come impresa unica il massimale de minimis nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) alla data di chiusura delle adesioni (16 luglio 2024);

- svolgere attività di consulenza su temi legali e/o fiscali;

- essere società di consulenza sui temi oggetto della circolare di riferimento (sarà presa a riferimento l'attività esercitata come risultante dal combinato disposto di quanto presente sul sito dell’impresa e visura camerale);

La partecipazione all’iniziativa costituisce un vantaggio economico indiretto a favore dell’impresa in base al regime “de minimis” (Reg. UE 1407/2013), corrispondente ai costi che la Camera di commercio dell’Emilia sosterrà per la partecipazione di ciascuna impresa, al momento stimati in € 1.300,00.
A conclusione dell’evento verrà inviata comunicazione di concessione recante l’importo definitivo assegnato.

Si prega di prendere visione dell'informativa privacy al presente link


Questa pagina ti è stata utile?