InBuyer 2023 – B2B on line con buyer esteri
Attenzione alle scadenze per le iscrizioni. I primi: meccanica, turismo, moda

Le Camere di Commercio dell’Emilia e Modena, insieme a Promos Italia, supportano le imprese manifatturiere nella ricerca di contatti commerciali sui mercati esteri tramite il progetto di Business matching InBuyer 2023.
Grazie ad una piattaforma digitale appositamente sviluppata le imprese hanno l'opportunità di creare una propria vetrina virtuale, promuovere i propri prodotti, entrare in contatto e realizzare incontri 1to1 online con qualificate controparti internazionali provenienti da paesi Ue e Extra-Ue gestendo l'agenda appuntamenti in autonomia.
InBuyer 2023 prevede un calendario di incontri B2B virtuali, ciascuno con un proprio focus settoriale. Gli operatori esteri sono selezionati sulla base delle categorie merceologiche individuate per ogni sessione.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita ed in regime de minimis.
Scopri i settori e il calendario eventi del 2° semestre.
- 27-28 settembre Mechanical Subcontracting
- 03-05 ottobre Turismo 2
- 10-12 ottobre Fashion
- 24-26 ottobre Food 2
- 21-23 novembre Wine 2
- 29-30 novembre Packaging
Per partecipare:
- seleziona l'evento del tuo settore e registrati
- crea il tuo account utente e compila il company profile
- invia la richiesta di partecipazione e attendi conferma
- completa il profilo aziendale e inserisci i prodotti che vuoi promuovere
- a partire da 7 giorni prima dell’evento, cerca i buyer internazionali registrati e consultane i profili
- entra in contatto con i buyer di interesse e organizza i tuoi meeting virtuali
Tramite la piattaforma, azienda e buyer potranno interagire, richiedere un incontro e confermarlo in caso di interesse, oppure declinare.
Ti ricordiamo che se hai partecipato a InBuyer 2022, le credenziali utilizzate in precedenza non sono più valide ed è necessaria una nuova registrazione.
Requisiti e condizioni di partecipazione:
La partecipazione al progetto InBuyer 2023 è gratuita e in Regime de minimis (Reg. UE 1407/2013)
La partecipazione costituisce un vantaggio economico indiretto stimato (equivalente sovvenzione lordo) in massimo Euro 461,54. A conclusione dell'evento verrà inviata formale lettera di concessione recante l'importo definitivo assegnato.
L'azienda sarà ammessa al progetto previa verifica dei seguenti requisiti formali:
- essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di appartenenza, essere attiva e in regola con il pagamento del Diritto camerale annuale;
- avere sede legale e/o sede operativa nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia o Modena;
- essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi dei dipendenti;
- non trovarsi in alcuno degli stati rilevanti ai sensi del D. Lgs. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza);
- che nei propri confronti non sussistono cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall'art. 67 D.Lgs. 159/2011 (c.d. Codice delle leggi antimafia).
Non saranno accolte adesioni di imprese che abbiano posizioni debitorie a qualsiasi titolo nei confronti della Camera di Commercio dell’Emilia o di Modena.
Termini per la richiesta di partecipazione a ciascuna sessione
Al fine di consentire la verifica dei requisiti formali, si invitano le imprese interessate a registrarsi entro 15 giorni prima dell'inizio di ogni sessione di lavoro. L'azienda potrà partecipare una volta ricevuta la conferma di ammissione.
Attenzione: saranno ammesse a partecipare alle attività fino ad un massimo di 47 imprese che soddisfino i requisisti formali sopra descritti secondo l’ordine cronologico di iscrizione. Una volta superato il numero massimo le candidature non potranno più essere accettate.
LINK UTILI:
InBuyer 2023: scopri il progetto