Descrizione
La Camera di commercio dell’Emilia nell’ambito delle proprie iniziative istituzionali intende sostenere le micro, piccole e medie imprese del territorio di competenza (Parma, Piacenza e Reggio Emilia) negli investimenti orientati a una maggiore sostenibilità e rivolti all'efficientamento energetico
OBIETTIVI DEL BANDO:
Finanziare attraverso l'erogazione di contributi a fondo perduto progetti che prevedono la riduzione dei consumi energetici o un'autoproduzione da fonti rinnovabili
SOGGETTI BENEFICIARI:
Possono beneficiare delle agevolazioni le microimprese, le piccole e le medie imprese come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014 della Commissione europea con sede legale e/o unità locale operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia (la sede operativa oggetto dell'intervento deve essere nelle province di Parma - Piacenza - Reggio Emilia).
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
Le richieste di contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il sistema Restart di Infocamere, dalle ore 11:00 del 02/09/2025 alle ore 16:00 del 14/10/2025. L'invio dell'istanza telematica dovrà però essere effettuato esclusivamente alla data e ora di apertura del Bando.
ENTITA' DEL CONTRIBUTO:
Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili, al netto di IVA, fino a un importo massimo di € 14.000,00, oltre l’eventuale premialità di € 250,00 relativa al rating di legalità. L’investimento minimo finanziabile è di € 5.000,00.
SPESE AMMISSIBILI:
Gli interventi ammissibili a contributo dovranno essere effettuati presso una delle sedi aziendali (rilevabile dalla visura camerale) appartenente alla circoscrizione della Camera di commercio dell’Emilia e in caso di presenza di più sedi ubicate nel territorio, il soggetto richiedente dovrà sceglierne una sola ed indicarla in fase di domanda. Gli interventi per i quali è richiesto il contributo dovranno essere al servizio degli spazi occupati dall’azienda e dei suoi processi produttivi e dovranno riguardare:
- a. acquisto, installazione dicollettori solari termici e/o impianti di cogenerazione e trigenerazione;
- b. impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo. Sono altresì ammissibili gli interventi di acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia elettrica (es. batterie) anche in assenza di nuovi impianti fotovoltaici, purché funzionali all’ottimizzazione dell’autoconsumo, alla gestione dei carichi e alla continuità operativa dei processi produttivi, dimostrata nella relazione tecnica allegata alla domanda;
- c. acquisto e installazione di macchinari e attrezzature, in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede oggetto di intervento;
- d. acquisto e installazione di pompe di calore per laclimatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso;
- e. acquisto einstallazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
- f.interventi di cosiddetto “relamping”, ovvero di acquisto e installazione di corpi illuminanti LED a bassoconsumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.). Sono finanziabili esclusivamente i progetti che prevedono una riduzione in percentuale misurata in TEP (differenzatra consumi in TEP pre e consumi in TEP post intervento) dei consumi energetici pari almeno al 10% o un’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (misurata in KWel) pari almeno al 5% dell’energia utilizzata dall’impresa prima dell’intervento.
La presentazione della rendicontazione è da inviare entro le ore 18:00 del 30/09/2026.
Contatti
Ufficio Contributi: contributi@emilia.camcom.it Tel. 0521 210230.251 - 0522 796519 - 0523 386255
Documentazione:
Bando - BE25
Modulo di domanda - BE25
Relazione tecnica - BE25
Modulo di rendicontazione- BE25
Relazione tecnica finale- BE25
Procura - BE25
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiDestinatari del bando
Imprese