Premio “Storie di alternanza e competenze” VIII edizione 2025
Iscrizioni entro il giorno 10 ottobre 2025
“Storie di alternanza e competenze” è il premio che valorizza le esperienze di alternanza scuola-lavoro degli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy. L’iniziativa è promossa dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere con l’obiettivo di promuovere e dare visibilità a racconti di alternanza. Iscrizione delle classi entro il giorno: 10 ottobre 2025
Con la VIII edizione del Premio vengono valorizzate le esperienze di qualità realizzate in alternanza, tirocinio curriculare o apprendistato
La Camera di commercio dell'Emilia mette in palio € 30.000 destinati agli studenti partecipanti delle scuole di Parma e provincia, Reggio Emilia e provincia, Piacenza e provincia.
In questa edizione il Premio Storie di Alternanza è rivolto a:
- Istituti tecnici (IT)
- Istituti professionali (IP)
- Licei
- ITS Academy
La cerimonia di premiazione a livello nazionale avverrà nell'ambito della manifestazione Job&Orienta, in programma a Verona nel mese di novembre 2025
I premi in palio per le scuole di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell'edizione locale saranno pari a €30.000,00, così suddivisi:
- € 18.800,00, per i primi classificati nelle 4 categorie in gara:
Primo classificato: € 2.200,00
Secondo classificato: € 1.500,00
Terzo classificato: € 1.000,00 - 7 “premi speciali per il territorio” di € 600,00 cadauno, per un totale di € 4.200,00 per i video racconti che meglio mettono in evidenza il rapporto tra la scuola e le peculiarità economiche, turistiche, sociali dei territori (Parma, Piacenza e Reggio Emilia).
- 20 menzioni speciali da € 350,00 cadauna, per un totale di € 7.000,00 per progetti che, pur non rientrando nei primi tre posti della graduatoria, si distingueranno per il valore del progetto, in termini di:
a) innovatività tecnologica e/o digitale;
b) attenzione alla sostenibilità;
c) inclusione e integrazione;
d) attenzione alla parità di genere;
e) promozione dell’attrattività e dell’accoglienza turistica.
Di seguito i documenti da compilare per la partecipazione:
Tutte le informazioni sul sito: https://www.storiedialternanza.it
Per informazioni: orientamento@emilia.camcom.it