Incontro il 12 febbraio a Piacenza, nella sede del Palazzo della Provincia, su "#Competenze e #imprese: incontrarsi per crescere”.
> L'economia piacentina prosegue nel suo percorso di sviluppo ma a ritmi più contenuti.

Dopo i saluti di Monica Patelli Presidente della Provincia di Piacenza, Stefano Landi Presidente della Camera di Commercio dell'Emilia e Vittorio Silva Direttore generale della Provincia di Piacenza, sono intervenuti Antonio Colnaghi della Provincia con il Rapporto Congiunturale e i dati del primo semestre 2023; a seguire Matteo Ruozzi della Camera di Commercio dell’Emilia con un focus su “I fabbisogni professionali delle imprese piacentine”: 30 mila nuovi contratti di lavoro nel 2023, ma si faticano a trovare sia profili altamente qualificati come ingegneri e medici, sia manodopera sui vari settori. Lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro crea sofferenza all'economia piacentina e nel 48% delle ricerche di personale delle aziende sul territorio si è verificato un vero e proprio "mismatch", cresciuto dell'8% rispetto all'anno 2022. Il motivo? Nel 47% dei casi c'è mancanza di candidati, mentre nel 30% questi non hanno l'adeguata preparazione richiesta.

Gli altri interventi sono stati di Paolo Rizzi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Marco Melegari dell'Agenzia regionale per il lavoro della Regione Emilia-Romagna.
I dati presentati possono essere scaricati dal sito della Provincia di Piacenza

Questa pagina ti è stata utile?