Albo Regionale delle Imprese Artigiane dell'Emilia-Romagna
Tutte le imprese che, esercitate in forma individuale o societaria, svolgono una attività artigiana, se in possesso dei requisiti richiesti dalla Legge n. 443 dell'8 agosto 1985 (legge-quadro per l'artigianato) hanno l'obbligo di iscrizione all'Albo Regionale delle imprese artigiane, tenuto presso la CCIAA (art. 3 Legge Regionale 1/2010).
I requisiti per l'iscrizione nell'Albo Regionale delle Imprese Artigiane dell'Emilia-Romagna sono quelli stabiliti dalla legge-quadro nazionale (legge n. 443/1985). Per tutte le imprese – con la sola eccezione delle SRL pluripersonali – l'iscrizione è obbligatoria: se ricorrono i presupposti ed i requisiti per l'acquisizione della qualifica artigiana, l'impresa non può scegliere di non iscriversi all'Albo. La sussistenza dei requisiti è condizione necessaria e sufficiente per l'iscrizione dell'impresa nell'Albo.
Per diventare un'impresa artigiana in Emilia-Romagna, ci sono delle regole precise da seguire, stabilite da una legge-quadro nazionale (legge n. 443/1985) .
Salvo rare eccezioni (come le SRL pluripersonali ), tutte le imprese che hanno i requisiti per essere considerate artigiane devono obbligatoriamente iscriversi all'Albo.
Non è una scelta: se un'impresa rispetta i criteri, deve iscriversi; la presenza di questi requisiti è la condizione essenziale per l'iscrizione.
È importante sapere che l'iscrizione all'Albo Artigiani serve a riconoscere ufficialmente lo status di impresa artigiana, ma non sostituisce l'iscrizione al Registro Imprese. Questo significa che tutti gli imprenditori artigiani, sia che operino da soli che in società, sono contemporaneamente :
- Iscritti nel Registro Imprese, nelle sezioni appropriate.
- Iscritti nell'Albo Regionale delle Imprese Artigiane.
- Annotati come artigiani nella sezione speciale del Registro Imprese (questo significa che la loro posizione include i dettagli dell'iscrizione all'Albo).
- Inclusi negli elenchi dell'INPS come titolari d'impresa, soci che lavorano o collaboratori familiari di imprenditori artigiani.
Iscrizione, modifica e cancellazione
Le pratiche per iscriversi, modificare i dati o cancellarsi dall'Albo Regionale delle Imprese Artigiane sono sono gestite con la procedura di comunicazione unica per la nascita dell’impresa , come stabilito dalla Legge n. 40/2007.
Secondo l'articolo 4 della Legge regionale 1/2010, le imprese artigiane che sono già iscritte all'Albo devono inviare una Comunicazione Unica alla Camera di Commercio (Ufficio Registro Imprese). Hanno 30 giorni di tempo dal momento in cui si verifica un evento che modifica i loro dati.
Questa Comunicazione Unica deve essere accompagnata da tutte le autocertificazioni e i documenti necessari che riguardano:
- modificazione dei requisiti artigiani
- cessazione dell’attività
- perdita dei requisiti previsti dalla legge per l’iscrizione.
Gli effetti costitutivi della modifica e della cancellazione decorrono dalla data di presentazione della COMUNICAZIONE UNICA da parte dell’interessato.
Costi
I diritti di segreteria e i bolli da pagare sono quelli indicati nella tabella disponibile cliccando questo collegamento Si precisa che:
- Se la pratica riguarda sia l'aspetto artigiano che una modifica al Registro Imprese, sarà soggetta solo ai diritti di segreteria e all'imposta di bollo previsti per il Registro Imprese/REA
- Se invece la pratica ha valore solo per l'Albo Artigiani (senza collegamenti al Registro Imprese), sarà soggetta solo ai diritti di segreteria specificati nella tabella dei costi apposita e sarà esente dall'imposta di bollo, poiché si tratta di una "denuncia" e non di una "istanza"
- Il pagamento dei diritti di segreteria per le pratiche telematiche dovrà essere fatto solo tramite il conto prepagato Telemaco Telepay
Se si ritarda o si omette la presentazione della domanda di iscrizione, modifica o cancellazione, si incorre in una sanzione amministrativa . In altre parole, non rispettare i termini o non presentare la documentazione necessaria comporta il pagamento di una multa.
Contatti:
- Sede di Parma: Tel 0521/29011 (dal lunedi al venerdi, dalle ore 10:30 alle 12:00) Contatta l'assistenza su https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/pr
- Sede di Piacenza: Tel 0523/3861 (dal lunedi al venerdi, dalle ore 10:30 alle 12:00). Contatta l'assistenza su https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/pc
- Sede di Reggio Emilia: martedì e giovedì, dalle ore 08:30 alle 10:30 su appuntamento (sia per appuntamenti in presenza sia per richiesta di contatto diretto telefonico) . Contatta l'assistenza su https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/re