Gestione energetica sostenibile e CER: programma dei prossimi eventi del progetto transizione energetica
Fino al 23 aprile 2025 sono previste diverse attività, fra cui webinar, incontri tematici, help desk informativi, tutte organizzate on line e gratuite
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse amministrazioni comunali, cooperative, enti di ricerca, enti religiosi e del terzo settore, che scelgono autonomamente di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili e condividono l’energia.
Rappresentano un modello innovativo di produzione e condivisione locale di energia da fonti rinnovabili, favorendo l'autoconsumo collettivo e la riduzione delle emissioni di Co2, sono dunque un'opportunità cruciale per promuovere la sostenibilità energetica e la partecipazione attiva dei cittadini al processo di transizione energetica.
Il progetto Transizione Energetica, che coinvolge Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, nasce con lo scopo di supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per l'efficientamento energetico, la transizione ecologica e lo sviluppo di nuovi modelli di produzione e consumo dell'energia.
In particolare si intende valorizzare il ruolo centrale delle CER nel processo di transizione energetica. Per promuovere gli strumenti e le competenze necessarie per la creazione e la gestione delle CER sono previste diverse iniziative, fra cui webinar, incontri tematici, help desk informativi, tutte organizzate on line e gratuite.
Le prossime attività in programma sono le seguenti:
Webinar e incontri tematici:
- 6 marzo - Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al piano transizione 5.0
- 13 marzo - Costituire una CER: scelta della forma giuridica e adempimenti normativi
- 18 marzo - Quadro tecnico e fiscale per lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili
- 25 marzo - Gestione energetica sostenibile: strategie e opportunità
- 1 aprile - Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi
- 2 aprile - Normative e adempimenti per le CER: redazione del regolamento interno e distribuzione dei benefici
- 9 aprile - Efficientamento energetico: diagnosi, strumenti e modalità operative
- 15 aprile - Dalla visione alla realizzazione: modelli pratici di comunità energetiche rinnovabili
- 30 aprile - Il principio della porta aperta nelle CER: sfide pratiche e impatti sul business plan
- 6 maggio - Dalla visione alla realizzazione: modelli pratici di comunità energetiche rinnovabili
- 12 maggio Contesto di riferimento sul tema della sostenibilità e informativa societaria di sostenibilità: rischi ed opportunità per imprese, banche e professionisti
- 27 maggio Come redigere il regolamento di funzionamento per una CER
- 29 maggio Informativa societaria per la sostenibilità: rendicontazione di sostenibilità
- 11 giugno Dalla visione alla realizzazione: Modelli pratici di Comunità Energetiche Rinnovabili parte 1
- 17 giugno Dalla visione alla realizzazione: modelli pratici di comunità energetiche rinnovabili parte 2
- 24 giugno Il piano transizione 5.0 per le PMI: sfide e opportunità
- 8 luglio Integrazione dei produttori terzi e dinamiche di interazione nelle Comunità energetiche rinnovabili
- 10 luglio Filiere di fornitura responsabili
- 16 luglio La comunicazione efficace e le nuove frontiere della sostenibilità
- 22 luglio Misurare gli impatti ambiantali: strumenti e modalità operative coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Help Desk sulle CER
Sarà possibile fissare un colloquio one to one con gli esperti l'Help Desk Comunità energetiche rinnovabili gestito da ART-ER per conto della Regione Emilia-Romagna per formulare quesiti specifici nelle seguenti date:
- 28 febbraio
- 28 marzo
- 29 aprile
- 30 maggio
- 26 giugno (in presenza presso la fiera R2B di Bologna) - per maggiori informazioni e iscrizione clicca qui
- 25 luglio - per l'iscrizione clicca qui
Informazioni:
- Pid Camera di commercio dell'Emilia email: pid@emilia.camcom.it - tel 0521 210203 - 0522 796523 - 0523 386292
- Unioncamere Emilia-Romagna email: ambiente@rer.camcom.it - tel 0516377034