Contenuto
E’ in programma il 18 settembre alle 14.30 in Strada dei Mercati, 9/D, a Parma, sede della Camera di Commercio dell’Emilia, l’ultimo incontro della 4° edizione del progetto “Donne in attivo - La tua guida all’autovalutazione finanziaria” dal titolo “La gestione dei rischi di una attività economica e di una impresa sociale”.
VAI AL DETTAGLIO DELL'EVENTO, CON PROGRAMMA E ISCRIZIONI ONLINE
L’iniziativa – che nasce da un progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato dal sistema camerale con il supporto del Comitato per la programmazione ed il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, di cui fanno parte esponenti di vari enti pubblici - si rivolge alle donne (a partire dai 18 anni) per sostenerle nelle scelte che riguardano il complesso mondo della finanza.
“Consumatrici, potenziali investitrici e imprenditrici – sottolinea l’Ente camerale – scontano un gap di genere evidente nell’ambito delle conoscenze finanziarie; vi sono ragioni legate ai loro percorsi lavorativi e familiari, di istruzione (poca alfabetizzazione in materia), ma anche il permanere di stereotipi (la presunta minor propensione, rispetto agli uomini, nell’affrontare queste materie) che determinano una condizione di vulnerabilità nel momento in cui le donne sono chiamate a scelte riguardanti la finanza”.
Il percorso che si concluderà il 18 settembre ha consentito di fornire (con 12 webinar) un’educazione finanziaria di base e di affrontare temi come gender equality, ruolo del consumatore, previdenza, finanza etica, risparmi, investimenti, innovazione digitale e tecniche di negoziazione.
L’incontro in programma vede, quali relatori, Maria Gaia Soana, docente di Economia degli Intermediari Finanziari all’Università di Parma, Marcolina Sguotti, Sociologa, Trainer e Life Coach, Emanuela Rinaldi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Milano-Bicocca e Nicola Berti, Responsabile dell’Ufficio Sportelli Donna impresa, Nuova impresa e startup innovative della Camera di commercio Padova.
Per maggiori informazioni: tel. 0521/210203 - 0523/386292 - 0522/796523; e-mail: pid@emilia.camcom.it