Salta al contenuto

Verificare e misurare la propria sostenibilità, intesa nelle sue tre componenti ambientale, sociale e di governance, rappresenta per le imprese un impegno ormai imprescindibile. Lo scenario normativo in tema ESG (Environmental, Social e Governance) si sta ancora definendo e avrà implicazioni dirette in primis sulle imprese di grandi dimensioni ma a breve sulle catene di fornitura.

Anche le PMI hanno la necessità quindi, di rimanere aggiornate sul tema. Inoltre, Francia e Germania hanno adottato normative nazionali che di fatto si ripercuotono già ora su tutta la catena di fornitura e di conseguenza anche sulle imprese italiane che esportano in tali mercati.

Durante il webinar che si terrà il 4 giugno, a partire dalle ore 11.00, saranno discussi gli sviluppi più recenti delle normative europee in materia ESG con un focus specifico sulla Francia e sulla legge francese "Anti-Gaspillage pour une Economie Circulaire" (Loi AGEC). Il programma del webinar include i seguenti argomenti:

- Le regole europee in materia di sostenibilità: sviluppi recenti;

- La nuova direttiva sulla due diligence nella supply chain: cosa succederà?

- La legge francese « Anti-Gaspillage pour une Economie Circulaire » (Loi AGEC);

- Implicazioni per i fornitori italiani: responsabilità estesa del produttore, obblighi di etichettatura e logo TRIMAN, adesione agli eco-organismi;

- Le misure in arrivo dal 2025.

Il webinar è organizzato in collaborazione con lo studio legale COCUZZA, con sede a Milano e Bologna. Nelle prossime settimane il tema delle catene di forniture e delle normative ESG verrà ulteriormente approfondito con due webinar che si terranno nelle date del 12 e 18 giugno e tratteranno rispettivamente la Direttiva 2022/2464/UE e la normativa ESG per il mercato tedesco.

Questo ciclo di webinar rappresenta il primo appuntamento di un articolato programma di iniziative che la Camera di Commercio dell’Emilia metterà in campo nel corso del 2024 per la promozione delle politiche ESG.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Per maggiori informazioni: pid@emilia.camcom.it

PROGRAMMA

11.00 Saluti istituzionali ed introduzione al webinar

Claudia Bartoli – Camera di Commercio dell’Emilia

Gli adempimenti per l’esportazione: nuove norme europee e il caso francese

Avv. Irene Grassi e Avv. Giulia Comparini - Studio Legale COCUZZA

12.30 Sessione Q&A

Date e orari

Costi

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Ultimo aggiornamento

21-05-2024 08:05

Questa pagina ti è stata utile?