Nell’ambito delle iniziative per favorire l’internazionalizzazione e la digitalizzazione delle imprese, la Camera di commercio dell’Emilia offre alle imprese delle provincie di Parma, Piacenza e Reggio Emilia la possibilità di partecipare al progetto “Nuove tecnologie applicate alla comunicazione digitale per l’estero - formazione, laboratori pratici e assistenza 1to1”.

  • Obiettivo guidare le imprese emiliane tra le ultime novità della comunicazione digitale per conoscere le nuove tecnologie da applicare alla comunicazione aziendale per migliorare le proprie performance, soprattutto sui mercati esteri.
  • Settore: plurisettoriale
  • Tutte le attività previste dal progetto sono gratuite ma la partecipazione all'iniziativa costituisce un vantaggio economico indiretto a favore dell’impresa in base al regime “de minimis” (Reg. UE 2831/2023) per un importo stimato in € 956,28.

ATTIVITA PREVISTE
Il progetto alterna attività di formazione e laboratori pratici a sessioni di assistenza personalizzata 1to1 realizzate a cura di esperti di comunicazione digitale per una durata complessiva di 13 ore secondo il dettaglio sotto riportato. Tutte le attività saranno svolte in modalità webinar/on-line ad eccezione dei laboratori pratici.

  • Assessment: analisi posizionamento on line dell’impresa relativamente alla comunicazione digitale aziendale/digital marketing;
  • elaborazione di un report di analisi e incontro individuale 1to1 (di 30 min) tra l’esperto di comunicazione digitale e il referente aziendale per condivisione report di analisi e prime riflessioni sulle modifiche da apportare per migliorare la comunicazione digitale dell’azienda;
  • Formazione specialistica on line - 8 ore (4 moduli on line di 2h ciascuno) sulle ultime novità in materia di comunicazione digitale e le nuove tecnologie applicate alla comunicazione aziendale. Le sessioni formative saranno condotte in modalità webinar mercoledì 24/9, 1/10, 8/10, 15/10, dalle 14.30 alle 16.30 e saranno registrate per consentirne la fruizione anche in un secondo momento.
  • Laboratorio pratico in presenza - 3 ore in cui le imprese, con il supporto del docente, metteranno in pratica quanto appreso durante la formazione specialistica on line.
  • Assistenza personalizzata 1to1 – 1,5 ore incontro finale tra l’esperto di comunicazione digitale ed il referente aziendale per individuare azioni concrete e delineare un piano di lavoro che possa permettere all’impresa di utilizzare in modo strategico e concreto le nuove tecnologie della comunicazione digitale. Gli incontri di assistenza 1to1 saranno fissati direttamente dal consulente in accordo con il referente aziendale.

COME PARTECIPARE
Le imprese interessate sono invitate ad inviare a internazionale@emilia.camcom.it entro il 20 giugno 2025 la manifestazione di interesse scaricabile a questo link.

Si invitano le imprese a verificare prima dell’invio della manifestazione di interesse il soddisfacimento di tutti i requisiti richiesti; dati i tempi molto ristretti, l’Ente camerale non avviserà le aziende circa eventuali posizioni di irregolarità che potrebbero inficiarne la partecipazione.
Saranno ammesse a partecipare fino ad un massimo 30 imprese.

Per informazioni: Servizio Assistenza e Sviluppo Imprese - Camera di commercio dell’Emilia (tel. 0522 796528 - 0521 210280 - 0523 386292 - e-mail: internazionale@emilia.camcom.it).

  • avere sede legale e/o unità locale iscritta al Registro Imprese della Camera di commercio dell’Emilia ed essere attiva ed in regola con le iscrizioni al Registro Imprese;
  • essere in regola con il pagamento del diritto annuale alla data di chiusura delle adesioni indicata sulla circolare di riferimento (20 giugno 2025);
  • essere in regola con i pagamenti e gli adempimenti previdenziali e assicurativi alla data di chiusura delle adesioni indicata sulla circolare di riferimento (20 giugno 2025);
  • non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale in forma diretta o indiretta, per il quale sia già stato adottato il decreto di omologazione previsto dall’art. 112 e ss. Del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), ed ogni altra procedura concorsuale prevista dal Decreto legislativo 14/2019, così come modificato ai sensi del D.lgs.83/2022, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

  • aver superato come impresa unica il massimale de minimis nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) alla data di chiusura delle adesioni (20 giugno 2025);
  • svolgere attività di consulenza su temi legali e/o fiscali;
  • essere società di consulenza in materia di digital marketing (sarà presa a riferimento l'attività esercitata come risultante dal combinato disposto di quanto presente sul sito dell’impresa e visura camerale);

    In caso di adesioni superiori alle 30 (numero massimo di imprese ammissibili) sarà redatta una graduatoria sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle candidature: verrà presa a riferimento data e ora della mail di invio della manifestazione di interesse correttamente compilata e firmata dal legale rappresentante.

La partecipazione all'iniziativa in oggetto costituisce un vantaggio economico indiretto a favore dell’impresa in base al regime “de minimis” (Reg. UE 2831/2023) – Codice Aiuto RNA-CAR 28768, corrispondente ai costi che la Camera di commercio dell’Emilia sosterrà per la partecipazione di ciascuna impresa, al momento stimati in euro 956,28.
A conclusione dell’evento verrà inviata alle imprese partecipanti formale lettera di concessione recante l'importo definitivo assegnato.

Si prega di prendere visione dell'informativa privacy al presente link


Questa pagina ti è stata utile?